{"id":144,"date":"2020-03-24T22:47:51","date_gmt":"2020-03-24T21:47:51","guid":{"rendered":"https:\/\/www.fabiocarapellese.it\/orvinio\/?page_id=144"},"modified":"2020-03-25T10:02:03","modified_gmt":"2020-03-25T09:02:03","slug":"architettura-monumenti","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/www.fabiocarapellese.it\/orvinio\/architettura-monumenti\/","title":{"rendered":"Architettura e Monumenti"},"content":{"rendered":"

[vc_row][vc_column][vc_custom_heading text=”San Giacomo” font_container=”tag:h2|text_align:left|color:%23cc3e2e” use_theme_fonts=”yes” css_animation=”fadeIn”][\/vc_column][\/vc_row][vc_row][vc_column][vc_single_image image=”146″ img_size=”medium” alignment=”center” style=”vc_box_rounded” onclick=”link_image” css_animation=”fadeIn”][vc_column_text css_animation=”fadeIn”]<\/p>\n

Consacrata nel 1612 edificata dai Baroni Muti, venduta dai Principi Borghese ad Antonio Tani, crollata il 15 agosto del 1892, ricostruita da Antonio Tani nel 1916 e attualmente sconsacrata, affrescata da\u00a0 Vincenzo Manenti nel XVII secolo. Dalla storia travagliata, possesso del demanio diviene quartier militare e poi granaio , viene danneggiata da fumo e degrado. Nell\u2019archivio Borghese \u00e8 conservata la corrispondenza fra principi e cappellano che fanno emergere interessanti notizie sul restauro del 1856 menzionando un pavimento in travicelli e tavole, particolare struttura che sembrerebbe un solaio con vano sottostante pi\u00f9 che un pavimento di piano terra. DOVE: <\/strong>Situata a Largo San. Giacomo. CONTATTI: <\/strong>Per informazioni e guide Pro Loco: Presidente Luigi Taddei 334.853.5275<\/a> Associazione Orviniando aps: Presidente Domenico Alivernini 380.733.9117<\/a>. QUANDO<\/strong>: Tutto l\u2019anno previa prenotazione.<\/p>\n

[\/vc_column_text][vc_custom_heading text=”Castello Malvezzi Campeggi” font_container=”tag:h2|text_align:left|color:%23cc3e2e” use_theme_fonts=”yes” css_animation=”fadeIn”][vc_single_image image=”147″ img_size=”full” alignment=”center” onclick=”link_image” css_animation=”fadeIn”][vc_column_text css_animation=”fadeIn”]<\/p>\n

Attualmente di propriet\u00e0 dei Marchesi Malvezzi Canmpeggi, fondato nel X secolo, alcuni autori sostengono sorse sopra l\u2019antica arce di Orvinio, nel luogo dove sorgeva il tempio di Atena ricordato da Dionigi di Alicarnasso. E\u2019 un complesso di edifici e torri costruiti in varie epoche, ristrutturati agli inizi del \u2018900. Elementi originali rimangono ancora il maschio cilindrico e il muro di cinta. Nel Castello esistevano trabocchetti funzionanti ed in esercizio nell\u2019epoca feudale, le pareti ed il pavimento dei locali sottostanti erano munite di spade taglinti, punte e pali di ferro acuminati. Ospita una cappella pianta quadrata completamente affrescata da Ascanio Manenti. DOVE<\/strong>: Situato nel Borgo.<\/p>\n

[\/vc_column_text][\/vc_column][\/vc_row]<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

[vc_row][vc_column][vc_custom_heading text=”San Giacomo” font_container=”tag:h2|text_align:left|color:%23cc3e2e” use_theme_fonts=”yes” css_animation=”fadeIn”][\/vc_column][\/vc_row][vc_row][vc_column][vc_single_image image=”146″ img_size=”medium” alignment=”center” style=”vc_box_rounded” onclick=”link_image” css_animation=”fadeIn”][vc_column_text css_animation=”fadeIn”] Consacrata nel 1612 edificata dai Baroni Muti, venduta dai Principi Borghese ad Antonio Tani, crollata il 15 agosto del 1892, ricostruita da Antonio Tani nel 1916 e attualmente sconsacrata, affrescata da\u00a0 Vincenzo Manenti nel XVII secolo.<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"parent":0,"menu_order":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","template":"","meta":[],"tags":[],"yoast_head":"\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\t\n\t\n\t\n