Presentare domanda per bonus economici per compartecipazione alla retta degenza nelle RSA

  • Servizio attivo

Servizio per prevenire, eliminare o ridurre le condizioni di disabilità, di bisogno e di disagio individuale e familiare, assicurando un risparmio sulla spesa.


A chi è rivolto

A tutti i soggetti che rispettano i requisiti minimi per la richiesta.

Descrizione

I bonus economici possono variare di anno in anno e sono basati su specifici Regolamenti Statali/ Regionali o Comunali. L’importo di alcune di queste prestazioni varia in base all’ISEE, e altri bonus sono accessibili sono con un ISEE sotto una determinata soglia.

Come fare

L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento

Cosa serve

Per fare richiesta occorre:

  • SPID/CIE;
  • la certificazione sulle condizioni di disabilità/invalidità della persona non autosufficiente e delle attività di cura e assistenza di cui necessita;
  • copia di attestazione ISEE, Socio Sanitario Residenze (RSA) in corso di validità completo di DSU;
  • scheda dell'unità valutativa multidisciplinare rilasciata dalla ASL;
  • copia verbale di riconoscimento invalidità civile;
  • se riconosciuta legge 104/82, copia del verbale;
  • copia del certificato del ricovero della struttura;
  • copia del verbale di nomina del giudice in caso di amministratore di sostegno o tutore.

Cosa si ottiene

Il bonus economico verrà erogato tramite bonifico diretto al beneficiario, voucher, buoni, o sconto in bolletta, in base al regolamento o legge di riferimento.

Tempi e scadenze

Il regolamento stabilisce la data entro la quale richiedere il bonus economico, la tempistica per l'accettazione della richiesta è determinata dal tipo di controlli necessari per appurare i requisiti di accesso al servizio. Riscontrata la sussistenza di tutti i requisiti da parte del Comune, la pratica verrà evasa entro 30 giorni dalla richiesta.

Quanto costa

Non sono previsti costi per la richiesta di bonus economici.

Accedi al servizio

Puoi utilizzare il canale digitale per avanzare istanza di Richiesta contributo economico

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Anagrafe

L'Ufficio si occupa di registrare le varie posizioni relative alle singole persone, alle famiglie ed alle convivenze, che hanno fissato nel Comune la residenza, nonché le posizioni relative alle persone senza fissa dimora, che hanno stabilito nel Comune il proprio domicilio. Produce le certificazioni desunte dagli archivi anagrafici, rilascia i documenti d’identità ai propri residenti ed autentica le firme apposte sugli atti nei casi previsti dalla normativa vigente. Nello specifico, l’Ufficio Anagrafe si occupa delle seguenti pratiche:

  • Iscrizione anagrafica
  • Iscrizione all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero)
  • Iscrizione in anagrafe per immigrazione da altro Comune di cittadino italiano
  • Iscrizione in anagrafe per immigrazione da altro Comune o dall’estero di cittadino extracomunitario
  • Variazione di indirizzo all’interno del Comune con scissione o aggregazione nucleo
  • Variazione di indirizzo all’interno del Comune di un’Intera famiglia, Procedimento
  • Attestazioni anagrafiche desunte dallo schedario APR (Anagrafe della Popolazione Residente)
 
  • Rilascio della Carta d’identità elettronica
  • Carta di identità a cittadini residenti minorenni
  • Carta di identità a cittadini italiani non residenti minorenni
  • Carta di identità a cittadini residenti maggiorenni
  • Carta d’identità a cittadini italiani non residenti maggiorenni
  • Rilascio attestazione di iscrizione di cittadino dell’Unione Europea
  • Rilascio attestazione di soggiorno permanente per i cittadini dell’Unione Europea
  • Iscrizione dei cittadini dell’Unione Europea nello schedario della popolazione temporanea
  • Attestato di soggiorno temporaneo per cittadini UE
  • Attestato di soggiorno permanente per cittadini UE
  • Attestato di regolarità di soggiorno ai cittadini dell’Unione Europea
  • Duplicato dell’attestato di soggiorno di cittadini UE
  • Iscrizione di cittadino UE per immigrazione da altro Comune o dall’estero
 
  • Richiesta e Rilascio di certificati di stato civile
  • Certificati storici con ricerca d’archivio
  • Certificati d’anagrafe a privati con invio tramite posta o a sportello
  • Rettifica/aggiornamento dati anagrafici e di stato civile per cittadini stranieri
  • Certificazione a cittadini residenti, per ottenere il passaporto dalla Questura
  • Cancellazione per emigrazione all’estero di cittadino straniero
 
  • Dichiarazione anagrafica relativa alla convivenza di fatto
  • Dichiarazione di volontà alla donazione di organi e tessuti
  • Dichiarazione di dimora abituale per cittadini extracomunitari
 
  • Autenticazione degli atti e dichiarazioni aventi per oggetto l’alienazione di beni mobili
  • Autocertificazione – Dichiarazione sostitutiva di certificazione
  • Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
  • Dichiarazione sostitutiva di certificazione
  • Autenticazione firma
  • Autenticazione di copia conforme all’originale

Via Nuova 10, 02035 Orvinio

Argomenti:

Pagina aggiornata il 07/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content